Capire e vivere la globalizzazione

Students For Liberty is organizing the event Capire e vivere la globalizzazione at the Università della Svizzera Italiana in Lugano, an open conference about the complex phenomenon that is globalization. We will be having two speakers, presenting two different and complementary approaches towards the critical analysis of the challenges which our societies have been confronted with since the progressive liberalization of the global market.

___

Students For Liberty organizza a Lugano Capire e vivere la globalizzazione, conferenza aperta al pubblico sul complesso fenomeno della globalizzazione. I due relatori presenteranno due approcci diversi e complementari per analizzare la società contemporanea di fronte alle sfide annunciate dall’apertura dei mercati.

Program

 

The first presentation, Capire la globalizzazione, will be held by Prof. Vito Tanzi. He is an Italo-American well-known economist, who gave his name to the Tanzi Effect in economics, and was the Chief Director for Finances at the International Monetary Fund, Chief Director of the International Institute of Public Finances, and Secretary for the Finance and Economics for the Italian government. He will be bringing material from his recent works, collected in Termites of the State, about the role of public institutions in the international markets and in their political outcomes.

The second presentation, Vivere la globalizzazione, will be held by Prof. Michele Marsonet. He is currently a full professor of Philosophy at the University of Genoa, specialized in philosophy of science, he is nevertheless the Director of the Department of Political Science, with visiting tasks in the Universities of Oxford, Leuven, King’s College, St Andrews; he is also the founder of the Michele Erede Foundation and a member of the scientific committee of the Einaudi Foundation in Italy. Professor will be presenting his work on the sociological and cultural effects linked to the clash of different mentalities brought about by globalization and the internationalization of global politics; particular relevance will be dedicated to the contrast between the European individualist mentality and the organic view of society of Eastern countries.

The event will be moderated by Giancarlo Dillena, professor at USI (Università della Svizzera Italiana in Lugano), journalist and ex director of the Corriere del Ticino newspaper of Italian Switzerland.

___

Il primo intervento, Capire la globalizzazione, verrà tenuto dal Prof. Vito Tanzi. Economista italo-americano di spicco, autore dell’omonimo Effetto Tanzi in teoria economica, ha lavorato, tra gli altri incarichi, come Direttore del Dipartimento di Finanze Pubbliche presso il Fondo Monetario Internazionale, Presidente dell’Istituto Internazionale di Finanze Pubbliche, Segretario all’Economia e alle Finanze per il governo italiano. Portando contenuti dai suoi ultimi articoli pubblicati e dal suo recente libro Le termiti dello Stato, esporrà il ruolo delle istituzioni pubbliche nel contesto del mercato internazionale finanziario e commerciale, lasciando anche spazio alle ricadute politiche delle innovazioni coinvolte.

Il secondo intervento, Vivere la globalizzazione, verrà tenuto dal Prof. Michele Marsonet. Filosofo italiano, professore ordinario presso l’Università di Genova in filosofia della scienza e ivi direttore del Dipartimento di Filosofia e del Dipartimento di Scienze Politiche, vanta collaborazioni in qualità di Visiting Professor a università come Oxford, Lovanio, King’s College, St Andrews; lavora anche come fondatore e direttore della Fondazione Michele Erede. Esporrà le mutazioni sociologiche e culturali legate alla globalizzazione e all’internazionalizzazione della politica, riflettendo in particolare sull’influenza pubblica dell’incontro tra vari contesti culturali circa la visione del mondo e della società (per esempio, il modello orientale di centralità dell’ordine sociale in opposizione al modello occidentale di centralità dell’individuo).

La serata vedrà la moderazione di Giancarlo Dillena, professore all’USI (Università della Svizzera Italiana, Lugano), giornalista ed ex direttore, per 18 anni, del Corriere del Ticino.

 

Partners

TRENDING POSTS

Date

Title

Current Month

Students For Liberty is the largest pro-liberty student organization in the world.

To get started, please select your region on the map.

Asia Pasific